In punta di piedi in Episcopio

Riflessioni di

S. E. Rev. ma Mons. Arturo Aiello

 

“Serenata a Napoli”

 

Teano, 1 febbraio 2012

 

Salone dell’Episcopio

~

 

Tenore: Raffaele Russo

Mandolino: Claudio Caliendo

Pianoforte: Maria Teresa Roncone

 

 

Innanzi tutto benvenuti. Benvenuti agli artisti Raffaele e Maria Teresa, che sono di casa, e a Claudio, il mandolinista, per questa preghiera.

Se avete guardato il programma, vi avrà destato qualche stupore che si possa pregare o accogliere in altra maniera dei testi normalmente legati a momenti distensivi. Lo è anche questo, beninteso, ma i motivi sono vari. Il primo è che questo è il nostro primo incontro nel 2012 e, poiché di tenebre in giro ce ne sono troppe, allora un tema che ci desse un attimo di sospiro credo che possa essere un bene; l’altro, un po’ più nobile, è quello di sottrarre, semmai fosse possibile, le canzoni napoletane dall’arte minore e portarle, come d’altra parte è giusto che sia, al livello dell’arte maggiore, anche se questa distinzione tra arti minori e maggiori è piuttosto fittizia. Quindi noi pregheremo stasera su questi testi. A differenza degli altri incontri, dove seguivo un mio tema che poi veniva alternato con i brani di musica classica, qui ho pensato che era il caso di restare sui testi.

Come al solito, iniziamo con un segno di croce: Nel nome del Padre…

 

“Serenata a Napoli” ha, come sempre, due possibili letture, e cioè alla città, alla napoletaneità, dove Napoli è la “donna della serenata” o come Napoli “luogo delle serenate”. Qui Napoli sta per Campania, beninteso, e benché siamo la diocesi più a nord della Campania, riteniamo che sia importante la napoletaneità, il sole, anche una certa concezione di vita che ci fa guardare con ottimismo ai tanti momenti difficili. Questo fa parte dell’indole del napoletano e della napoletaneità, per cui Napoli diventa luogo della serenata.

Una serenata ha sempre un motivo d’amore, come vedremo tra l’altro nei testi che Raffaele ha scelto per questo nostro incontro. Iniziamo con Reginella, che ci riporta innanzi tutto, in quel “parlave francese”, al momento in cui Napoli ha fatto da pendant con Parigi, e non solo per i legami di sangue delle casate nobili e quindi delle teste coronate a Parigi e a Napoli, ma anche per un suo assurgere a capitale. In questo noi dovremmo essere orgogliosi anche della nostra storia.

Parto da questo particolare di Reginella dove la donna, che era inizialmente la “mia” donna, adesso, per via Toledo (ancora oggi una passerella di moda, un luogo di mondanità), parla francese perché è di moda e perché è la lingua che unisce le due capitali. Il primo tema di Reginella è un interrogativo, se così posso dire: è possibile coniugare un amore al passato?, cioè un amore può essere coniugato al passato prossimo, al passato remoto? Ognuno di voi starà pensando: Ma certamente! Questo testo è attraversato dalla nostalgia struggente dell’idillio, del momento in cui si viveva core a core, cioè si viveva in comunione anche vivendo di poco - Reginè', quanno stive cu mico, nun magnave ca pane e cerase... - ma adesso, poiché Reginella parla francese, forse gusterà i pasticcini francesi, perché come vedete la lingua, le consuetudini, gli amori, vanno di pari passo anche con i gusti, non solo del vestire, non solo della moda, ma anche di pari passo con i cibi. Allora parto da questo interrogativo - c’ammo voluto bene - o con un titolo di un film che certamente ricorderete: “C’eravamo tanto amati”. Un amore può essere coniugato al passato? E se è un amore semplicemente ricordato, è sempre un amore?

 

Reginella

(G.Lama)

 

Te si' fatta na vesta scullata,
nu cappiello cu 'e nastre e cu 'e rrose...
stive 'mmiez'a tre o quatto sciantose
e parlave francese...è accussí?
Fuje ll'autriere ca t'aggio 'ncuntrata
fuje ll'autriere a Tuleto, 'gnorsí...

T'aggio vuluto bene a te!
Tu mm' vuluto bene a me!
Mo nun ce amammo cchiù,
ma ê vvote tu,
distrattamente,
pienze a me!...

Reginè', quanno stive cu mico,
nun magnave ca pane e cerase...
Nuje campávamo 'e vase, e che vase!
Tu cantave e chiagnive pe' me!
E 'o cardillo cantava cu tico:
"Reginella 'o ' bene a stu rre!"

T'aggio vuluto bene a te!
.........................

Oje cardillo, a chi aspiette stasera?
nun 'o vvide? aggio aperta 'a cajóla!
Reginella è vulata? e tu vola!
vola e canta...nun chiagnere ccá:
T' 'a truvá na padrona sincera
ch'è cchiù degna 'e sentirte 'e cantá...

T'aggio vuluto bene a te!
.........................

***

 

La settimana scorsa sono stato a predicare un corso di Esercizi ai seminaristi del Nord, sul Lago di Garda; ho visto l’indicazione “Sirmione” e ho pensato a Catullo: qui c’è un richiamo nella strofa del cardillo. Ovviamente non entro, perché sarebbe fuori luogo - e non sarei neanche la persona più adatta - ma ogni testo napoletano ha anche doppi fondi, ci sono anche letture tra le righe, ma chi fra voi abbia fatto studi classici, ricorderà l’uccellino che faceva parte della coreografia della casa dell’amata di Catullo, della donna verso la quale poi il poeta esce nel contraddittorio (ti amo e ti odio). C’è anche qui un cardillo. Tra l’altro il cardillo è una presenza negli amori e nella cultura partenopea che è invito al canto, ma è anche a volte accecato e quindi è in tonalità minore, perché l’amore è stato tradito, come abbiamo appena ascoltato, perché questo amore non c’è più (Mo nun ce amammo cchiù).

Cercherò di fare dei richiami (a voi sembreranno delle forzature): parliamo dell’amore, ma anche dell’amore che più o meno coscientemente ci lega a Dio. A volte anche con Lui viviamo delle stasi, dei momenti in cui sembra che questo amore sembra sia da coniugare al passato. Un canto nella notte mi ritorna nel cuore - dice un salmo - rifletto e il mio spirito si va interrogando; ad esprimere anche qui una lontananza che poi viene ad emergere a partire da una nota, a partire da un canto (per il salmista era un canto utilizzato nel pellegrinaggio a Gerusalemme) e mi dà la possibilità, questo richiamo del canto, di introdurre anche Voce ’e notte.

Voce ’e notte è una serenata, ma amara, perché è una serenata senza nome. Normalmente la serenata è il canto dell’amore alla vigilia dell’incontro, il modo per attirare l’attenzione dell’amata; in questo caso è una serenata attraversata dall’amarezza di un amore finito. Si 'sta voce te scéta 'int' 'a nuttata Ovviamente lei è insieme ad un altro e sente questa voce, la riconosce (Tu la riconosci ma fa’ finta di dormire perché il marito o l’attuale amante non abbia ad accorgersi del suo turbamento). È una voce che parla: tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore, tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico... Quindi è il tormento di un amore lontano, ma è un amore che ancora c’è in chi canta, di un tormento che l’altra ha già gettato alle spalle. Quindi anche qui un amore finito. Questo canto però deve ridestare una gelosia. In fondo, una serenata di gelosia, benché molto dolce, attraversata dalla tristezza, ma nella musicalità molto da “ninna nanna” (benché ci sia poco da dormire in tutto questo), il tema della gelosia parla di un coefficiente dell’amore e se è un coefficiente dell’amore, ovviamente è da tenere a bada - ma non stiamo qui a fare un corso prematrimoniale ma una preghiera - e vale anche per i nostri sensi spirituali. Questo è sempre difficile dirlo, cioè che si possa essere gelosi di Dio o che Dio possa essere geloso di noi, se ci aggrappiamo, come dicono i santi, ad altri amori, se abbracciamo altre storie gettando alle spalle quello che abbiamo vissuto. Come sapete - io stesso ve l’ho ricordato più volte - la nostra è indicata come un’epoca post-cristiana, a dire che il Cristianesimo ha smesso il suo potenziale, è una storia finita: È stato bellissimo per 2000 anni, ma adesso abbiamo altro da fare… Abbiamo i conti da far quadrare È come se attraverso questo “post” si volesse decretare la fine di una storia. Dico questo con molta libertà e senza neanche una vena polemica, ma la richiamo per me e per voi, se questa voce nella notte (un canto nella notte mi ritorna nel cuore) può essere un richiamo, il richiamo ad un amore che abbiamo scoperto nella giovinezza o al corso degli Esercizi ad Ariccia l’anno scorso, guardando il lago, nel silenzio della cornice di quell’esperienza (speriamo di poter fare, nella prossima Quaresima, qualche esperienza analoga) o in qualsiasi altro momento in cui ci siamo innamorati di Dio, ma poi la vita ci ha condotti lontano e per anni si naviga in altra direzione, finché una voce nella notte… (Si 'sta voce te scéta 'int' 'a nuttata).

 

Voce e notte

(E. De Curtis)

 

Si 'sta voce te scéta 'int' 'a nuttata,
mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino...
Statte scetata, si vuó' stá scetata,
ma fa' vedé ca duorme a suonno chino...
Nun ghí vicino ê llastre pe' 'a spia,
pecché nun puó' sbagliá 'sta voce è 'a mia...
E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje,
scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje".

Si 'sta voce te canta dint''o core
chello ca nun te cerco e nun te dico;
tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore,
tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico...
Si te vène na smania 'e vulé bene,
na smania 'e vase córrere p' 'e vvéne,
nu fuoco che t'abbrucia comm'a che,
vásate a chillo...che te 'mporta 'e me?

Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata,
te sceta 'o sposo, nun avé paura...
Vide ch'è senza nomme 'a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura...
Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via
o sarrá pazzo o more 'e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá...
Canta isso sulo...Ma che canta a ?!..."

Strumentale

Ripresa: Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá...
Canta isso sulo...Ma che canta a ?!..."
….Voce e notte te sceta dint' a nuttata… è a voce mia…oe..

 

***

Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata,
te sceta 'o sposo, nun avé paura...
Vide ch'è senza nomme 'a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura...
Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via
o sarrá pazzo o more 'e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá...
Canta isso sulo...Ma che canta a ?!..."

Attraverso queste note che vengono da lontano e che appartengono alla nostra cultura, noi ovviamente aderiamo anche a sofferenze. C’è un mare di dolore che attraversa l’amore, l’amore tormentato (turmiento antico). Voler bene ed entrare in zona di dolore è tutt’uno, e quindi c’è questo contrasto di un amore adesso scelto ma che sembra non dare calore e questa voce che canta, che piange, ma canta da solo (che canta a fa’?). Sembra chiudersi nella disperazione, ma evidentemente chi ha messo su questa serenata di gelosia, ritiene di poter fare breccia nel cuore dell’amata di un tempo. Questo certamente Dio lo sa fare con le Sue serenate nei nostri confronti. Magari anche questa preghiera, un po’ sopra le righe, questa sera, potrebbe essere una serenata di un Dio abbandonato, di un Dio solo (canta isso sulo), ma chi persevera in questo canto - e Dio lo fa con noi - prima o poi riceve una risposta, che non sia solo questo guardare attraverso la persiana, spostare un tantino la tenda per vedere chi sappiamo già (l’autore della serenata di gelosia).

 

Il terzo brano che conosciamo bene è Dicitincello vuie. Innanzi tutto, lodo la vostra attenzione nel non ripetere - faccio una battuta - uno “sgorbio” che avviene durante le celebrazioni, quando il sacerdote - e non è casuale il mio paragone - recita il canone e qualche persona, abituata, gli va dietro come se concelebrasse. Questo può succedere in un concerto come quello di stasera, poiché sono tutti pezzi che conosciamo e la voglia di dire qualcosa è istintiva, ma va azzerata per far emergere l’interpretazione di Raffaele, perché a differenza dei nostri figli o dei nostri nipoti (a seconda della nostra età), che vanno a un concerto e cantano insieme al cantautore, gridano a migliaia, a centinaia, noi ascoltiamo.

Dicintencello vuie ci pone nell’altro versante dell’amore, cioè quando l’amore nasce e non trova le parole. C’è il pudore, il pudore di una dichiarazione, come si diceva una volta, di poter dire: Mi sono innamorato. Allora, come il poeta ricorre alla donna-schermo, e la letteratura è anche piena di questi intrecci dove si parla con una ma ci si riferisce ad un’altra, si vuole far giungere il messaggio ad un’altra, anche qui abbiamo questa compagna scelta come vettore di un messaggio, un po’ forse per saggiarla, ma mi piace pensare anche per quel pudore dei sentimenti su cui purtroppo i nostri figli fanno tanta fatica. Se leggete - io non ho neanche possibilità di connettermi - quello che scrivono oggi gli adolescenti su facebook, questa canzone è agli antipodi, perché loro riescono ad essere addirittura sfacciati nel dire certe cose, forse anche quello che non sentono. Qui invece c’è il timore di manifestarsi, il timore di rivelarsi, il timore di dire: Sei tu colei che mi fa perdere il sonno (questa è una costante anche nei testi che Raffaele ha scelto per stasera: Aggio perduto 'o suonno e 'a fantasia). Quindi c’è un giovane spigliato, rampante, pimpante, come diciamo oggi, che adesso vede affievolirsi tutte le sue energie. Cosa sta succedendo? Si è innamorato. Abbiamo qui la fenomenologia di un amore nel suo incedere con i suoi primi passi, con quei rossori che vorremmo ancora ritrovare da qualche parte, rossori che non dicono imbarazzo, ma narrano di questo pudore. Il rossore è un velo naturale che viene a manifestare, ma al tempo stesso a coprire quello che io sento. E questo amore è forte, è una passione cchiù forte 'e 'na catena, ca me turmente ll'anema e nun me fa campá.

 

Dicitencello ch’ è na rosa ‘e maggio,
Ch’è assaie cchiù bella ‘e ‘na jurnata ‘e sole
D’’a vocca soia, cchiù fresca d’’e vviole
I’ già vulesse sentere
Ch’ è nnammurata ‘e me!

Troviamo sempre - e questo anche nella poesia cui ovviamente questi testi vanno comparati - immagini mutuate dal mondo vegetale, o comunque dal mondo naturale (nelle canzoni napoletane troviamo i fiori, perché era il modo di esprimersi del tempo). Oggi credo che i nostri nipoti e figli non faranno riferimento neanche alle piccole pansé che sono qui (e ringrazio chi le abbia portate): avranno altre modalità cui riferirsi. Per esempio, loro dicono: “Le farfalle nello stomaco”, ma a noi queste farfalle non dicono molto, se non le farfalle con la panna. Le farfalle nello stomaco è un modo che oggi gli adolescenti, e non solo loro, richiamano come immagine della sensazione nuova. Invece qui c’è il mutuare dal mondo vegetale: le viole, le rose (le rose di maggio tornano in tante canzoni). Da un amore tradito (Reginella), a una serenata di gelosia, a questi pallori e rossori di un primo amore per il quale non si riescono a trovare ancora le parole.

 

Dicitincello vuie

(R. Falvo)

 

Dicitencello a ‘sta cumpagna vosta

Ch’aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia

Ca ‘a penzo sempre,

Che é tutta ‘a vita mia…

I’ nce ‘o vvulesse dicere,

Ma nun nce ‘o ssaccio di!

 

A’ voglio bbene,

A’ voglio bbene assaie,

Dicitencello, vuie

Ca nun m’ ‘a scordo maie!

E’’na passiona

Cchiù forte ‘e ‘na catena,

Ca me turmente llanema

E nun me fa campá

 

Ritornello

 

Dicitencello ch’ è na rosa ‘e maggio,

Ch’è assaie cchiù bella ‘e ‘na jurnata ‘e sole

D’’a vocca soia, cchiù fresca d’’e vviole

I’ già vulesse sentere

Ch’ è nnammurata ‘e me!

Na lacrema lucente v’ è caduta…

Dicitemenu poco a che penzate?

Cu’ stuocchie doce

Vuie sola me guardate…

Levámmece ‘sta maschera,

Dicimmo ‘a verità:

 

Te voglio bbene, te voglio bbene assaie

Si’ ttu chesta catena

Ca nun se spezza maie!

Suonno gentile, Suspiro mio carnale

Te cerco commall’aria

Te voglio pecampá!

 

***

 

Chi può essere il latore della nostra lettera d’amore? Mi sembra che la nostra vita, con tutti i suoi tormenti, possa essere una lettera d’amore. Spero che sia così per voi, lo spero per me, ciascuno con la sua vocazione. Ovviamente Paolo dice, rivolgendosi alle sue comunità: una lettera scritta non sulla carta ma sul cuore. Si riferisce alle comunità che ha fondato, a cui ha dato una struttura. Stiamo qui per scrivere lettere e queste lettere hanno bisogno di latori, di persone che possano consegnarle. Forse nessuno mai - lo dico sorridendo ma ne sono interiormente convinto - ha pensato di unire il testo di questa canzone, Dicinticello vuie, all’intercessione. Mi riferisco a quella dei santi, ma anche all’intercessione che noi svolgiamo nei confronti degli altri. A volte noi non sappiamo dire direttamente. Anche qui credo di dover fare una differenza tra i nostri figli, che danno del tu a tutti, e noi (vuie, diceva il testo precedente), dove questa forma di rispetto - ma non voglio essere il cantore dei tempi andati - era anche segno di un affetto. Abbiamo bisogno di intercessori, cioè di persone che dicano a Dio ciò che noi sentiamo. Voi starete pensando: forse Dio non lo sa? Certo, lo sa, ma lo vuole sentire, e vuole che noi Gli scriviamo questa lettera, lettera di speranza, spesso lettere disperate, una lettera che ci sembra essere ultima ma che poi diventa penultima, terzultima per fortuna. E allora i santi hanno questa intercessione: d’essere una “compagna”, la compagna vostra, perché più vicini, perché hanno vissuto nel nostro stesso orizzonte. Pensiamo ai santi campani, a Sant’Alfonso, tra l’altro autore di canti, pensiamo a San Paride, nostro Padre: recuperare queste presenze significa sentire che c’è qualcuno che può dire meglio di me, che può scrivere questa lettera che io non so scrivere, perché sono analfabeta, e lo siamo tutti nell’amore. Lo siamo tutti nell’amore di Dio. Chi di noi sa parlare e dire a Dio quello che sarebbe giusto dirGli?, quello che è secondo la Sua Maestà? - direbbe Sant’Ignazio di Loyola. Ignazio stesso, nel corso degli Esercizi, invita l’esercitante a chiedere questa intercessione, quindi a rivolgersi ora all’uno, ora all’altro, perché “presentino la tua richiesta”. Se volete, questa è l’unica raccomandazione possibile, sana; le altre cominciano a scantonare nel divieto. Questa è la raccomandazione che è giusto fare, che è giusto chiedere: raccomandarsi ai santi, raccomandarsi ai defunti (Dicitincello vuie), perché ci mancano le parole, perché forse chiediamo una cosa che non è per il bene. Nel Libro dell’Apocalisse c’è un passaggio molto bello e anche poco conosciuto dove si dice che le preghiere della Chiesa vengono poi avvalorate attraverso il profumo che versano i santi in questo braciere, perché forse non sappiamo dire, perché forse quello che chiediamo non è proprio per il nostro bene, non ce ne rendiamo conto. Spesso chiediamo delle cose che possono ledere la nostra felicità, soprattutto quella eterna, e allora… dicitincello vuie. Mi piace pensare che questa “compagna” che dovrebbe svolgere il ruolo di mediazione sia Maria, al di sopra dei santi perché è più vicina a Dio, ma anche tanto vicina alla nostra umanità.

 

La tarantella è la danza segnata dal salto e quindi legata alla tarantola e al morso, ma la ascoltiamo pensando anche: da quanto tempo non chiedo dicintincello vuie?, non chiedo l’intercessione dei santi per ciò che mi sembra impossibile poter dire da solo?

 

R. Calace: Tarantella

 

***

Ah! Che bell'aria fresca...
Ch'addore 'e malvarosa...

 

A guardare bene il testo I’ te vurria vasà, abbiamo tante connessioni, per chi conosca il testo, con il Cantico dei Cantici. Nel Cantico dei Cantici, testo dell’Antico Testamento, testo scandaloso per alcuni ambienti, in alcuni secoli, che ha fatto fatica ad entrare nel Canone, cioè nell’elenco dei Libri ispirati, abbiamo un amore sempre rimandato: stava lì e c’è un inghippo, lei sta dormendo ma quando si sveglia lui è già andato via, e allora si mette alla ricerca, attraversa dei deserti e vive delle difficoltà. È un testo meraviglioso sulla verità dell’amore, come se la verità dell’amore - dico una cosa che dovrebbe consolarvi - è che l’amore è promesso, ma non è mai dato: l’amore è la promessa dell’amore. Chi erroneamente dovesse pensare che un amore si può stringere - dico questo dell’amore umano, ma ancor più dell’amore di Dio - è un illuso che stringerà l’aria, gli torneranno le braccia sul petto, ma l’amata, l’amato non c’è. Sembra una condanna, in realtà è una promessa. E perché questo, in margine a un testo molto bello, anche da un punto di vista del testo, delle parole? Perché qui c’è tutta un’atmosfera da sogno. Com’è possibile sentire quest’aria fresca, questo profumo di malvarosa? Ma tu stai dormendo, stai dormendo su queste foglie… Quindi è una scena irreale. Poi il sole sta sorgendo: allora questa è una scena da giardino? Lei dorme nel giardino? Allora i' te vurría vasá... ma 'o core nun mm''o ddice  'e te scetá... Chi ha scritto questo testo, al di là di una semplice canzone d’amore, credo che in codice – almeno nella mia lettura – abbia voluto dirci (cito tra virgolette il Cantico dei Cantici): “Non svegliate l’amato finché non lo voglia”.

L’amore non si sveglia. L’amore deve dormire. I’ te vurria vasà, ma lei dorme e 'o core nun mm''o ddice 'e te scetá... Cosa deve prevalere? Il mio desiderio, la realizzazione del mio desiderio o il rispetto di questo sogno nel quale tu sei avvinta? Ti devo svegliare o ti devo lasciare dormire? Alla fine anche lui dice: Vorrei addormentarmi vicino ô sciato tujo, n'ora pur'i'...  È chiaro che, oltre l’immagine, c’è il desiderio di un abbraccio vero, però c’è? avviene? o è tutto rimandato? o l’amore è guardare l’amata che dorme e non svegliarla?

 

I’ te vurria vasà

(E. Di Capua)

 

Ah! Che bell'aria fresca...
Ch'addore 'e malvarosa...
E tu durmenno staje,
'ncopp'a sti ffronne 'e rosa!
'O sole, a poco a poco,
pe' stu ciardino sponta...
'o viento passa e vasa
stu ricciulillo 'nfronte!
I' te vurría vasá...
I' te vurría vasá...
ma 'o core nun mm''o ddice
'e te scetá...
'e te scetá!...
I' mme vurría addurmí...
I' mme vurría addurmí...
vicino ô sciato tujo,
n'ora pur'i'...
n'ora pur'i'!...
Tu duorme oje Rosa mia...
e duorme a suonno chino,
mentr'io guardo, 'ncantato,
stu musso curallino...
E chesti ccarne fresche,
e chesti ttrezze nere,
mme mettono, 'int''o core,
mille male penziere!
I' te vurría vasá...
............................
Sento stu core tujo
ca sbatte comm'a ll'onne!
Durmenno, angelo mio,
chisà tu a chi te suonne...
'A gelusia turmenta
stu core mio malato:
Te suonne a me?...Dimméllo!
O pure suonne a n'ato?
I' te vurría vasá...

***

 

Mi sembra di aver impiegato tutta la mia vita pastorale, da parroco, a cercare di convincere i giovani che l’amore è solo una promessa. Non so se ci sono riuscito… Ovviamente per voi questa parola sembra una condanna; in realtà è una resurrezione, tanto più poi per i giovani, che invece pensano che sia possesso, sia annessione, sia conquista.

Spero che questa riflessione vi consoli, perché molti di voi pensano d’aver sbagliato e invece potrebbero scoprire stasera d’essere sulla buona strada. A volte pensiamo d’aver sbagliato proprio perché partiamo da una precomprensione errata dell’amore: l’amore non è possesso, l’amore non è posseduto; al massimo ci possiede e, dunque, se non è possesso, è promessa. L’amore è una terra promessa. Questa semplicissima acquisizione potrebbe frenare di botto tutta questa dispersione di amori abbozzati e buttati via perché “non è quello giusto, non mi soddisfa”, come se un amore dovesse essere soddisfacente e non crocifiggente, come se un amore dovesse essere fonte di pienezza e non furto. L’amore viene e mi deruba, mi impoverisce. Per cui I’ te vurria vasà credo che vada recuperata come direzione, ma 'o core nun mm''o ddice 'e te scetá: non ti sveglio. Pensate a Gesù sulla barca, per citare un episodio del Vangelo, nella tempesta; tutti hanno desiderio di svegliarlo: Svegliati! Salvaci! Invece Gesù bisogna lasciarlo lì che dorme nella nostra vita che rischia di naufragare. L’importante è che ci sia, perché l’amore non bisogna svegliarlo, perché noi stessi dobbiamo entrare in questa dimensione onirica, noi stessi addormentarci per sentire l’altro cosa sente. La terza strofa dice:

 

Sento stu core tujo
ca sbatte comm'a ll'onne!
Durmenno, angelo mio,
chisà tu a chi te suonne...
'A gelusia turmenta
stu core mio malato:
Te suonne a me?...Dimméllo!
O pure suonne a n'ato?


Adesso è entrato nel sonno anche lui e sente il battito del cuore di lei. Anche lui si è addormentato, perché voler bene è addormentarsi, entrare in questo sonno che tutto il testo di I’ te vurria vasà descrive, perché questa è una scena fuori di ogni realtà. Però questa scena forse è più vera di tutte le nostre visioni di amori da tenere in pugno.

Il cuore che batte come all’onne ci fa affacciare su ’O Marenariello, che sicuramente è il testo più provocatorio, se volete anche erotico, della canzone napoletana, che non dice niente, come è giusto per i linguaggi allusivi. Forse l’amore è quello del bambino. Perché ’O Marenariello? Perché questo pescatore è un ragazzino che gioca: gioca a fare il marinaio? gioca all’amore?

È tutto piccolo: ’e braccelle… poi nel ritornello la risacca del mare è una ninna nanna. Quando eravamo bambini questa collocazione aveva anche un termine. Adesso lo dico in napoletano: nfraule. Nfraule ’e mare è “vicino il mare”, ma “vicino” è una traduzione piuttosto contemporanea; invecenfraule è sul bagnasciuga, diremmo noi oggi. Quand’ero bambino, mia mamma, per togliermi dai piedi, mi faceva una merendina e mi diceva di andarla a consumarenfraule ’o mare perché lei doveva lavorare. Allora questo ritornello, in cui si fa l’amore vicino il mare, questo battito, con la sua mai raggiunta, mai paga fissità mi riporta a questo desiderio mai realizzato, mai pienamente acquisito. Vicin'ô mare, facimmo 'ammore, però alla fine anche questo ragazzino innamorato, questo piccolo marinaio dice: Stóngo a murí. E non capiamo perché.

 

O Marenariello

(S. Gambardella)

 

Oje, fa priesto viene!
nun mme spantecá
ca pure
a rezza vène
ch
a mare stó a mená
Méh, stienne sti bbraccelle,
ajutame a tirá
ca stu marenariello
te
sempe abbracciá.
Vicin
ô mare,
facimmo
ammore,
a core a core,
pe
nce spassá
marenaro
e tiro
a rezza:
ma, p
’’allerezza,
stóngo a murí
Vide ca sbatte ll
onna
comm
a stu core ccá;
de lacreme te
nfonne
ca
o faje annammurá
Viene,
nterra sta rena
nce avimm
’’a recrijá;
che scenne la serena
io po
stóngo a cantá.
Vicin
ô mare,
...................
Oje
, io tiro a rezza
e tu statte a guardá
li pisce, p
’’a prijezza,
comme stanno a zumpá!...
E vide, pure
e stelle
tu faje annammurá
ca stu marenariello,
tu faje suspirá
Vicin
ô mare

***

 

Stóngo a murí. Certamente voi starete pensando una cosa grande: sta morendo per la gioia. Qui ci sono due temi: il tema di amore e morte, di freudiana memoria e che attraversa un po’ tutta la letteratura, ma c’è anche un testo clou, il Cantico dei Cantici verso la conclusione, quello che normalmente si utilizza nella liturgia nuziale, dove dovendo descrivere l’amore, l’autore sacro, che è anche un poeta, dice: Perché forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi è la gelosia, una fiamma del Signore. Mi avrete sentito dire già qualche volta che è l’unica volta in cui in tutto il testo del Cantico ricorre la parola Dio. Anche questo è il motivo per cui il testo nel canone ebraico ha avuto non poca difficoltà ad entrare, poi ci sono queste descrizioni particolareggiate dell’uomo e della donna, tanto più che non c’è mai la parola “Dio”, se non aggettivata: “una fiamma del Signore” per dire una “grande fiamma”.

Perché, per parlare dell’amore, si chiama il suo opposto? Forte come la morte è l’amore. Non si poteva trovare un’altra modalità, un’altra similitudine? Perché questi due termini vanno insieme, amore e morte, perché per partire dalla dimensione più prosaica, per così dire, ma anche più concreta, all’atto in cui un desiderio si realizza, muore. Allora è meglio ardere o realizzare l’ardore? La risposta che non solo i mistici ma anche i poeti danno è che è preferibile ardere (San Paolo dice che è meglio sposarsi che ardere, ma è riferito ad altre difficoltà), perché il desiderio è questa vela che si gonfia e che trascina, perché è un vento, c’è una passione. Ma all’atto in cui dovesse realizzarsi questo desiderio, non c’è più vento, da un lato. Dall’altra questa invocazione di due termini apparentemente così lontani, ci riportano al tema che l’amore è nella morte. Noi saremo veramente amati, ameremo veramente nella morte. Stóngo a murí - dice questo piccolo marinaio, ’o marenariello. Ogni amore - adesso vi sembra che io sposi la mia naturale indole necrofila - è un appuntamento per la morte nella morte: noi ci capiremo veramente allora, noi saremo noi allora. Adesso sì, chiediamo alla “compagna” (dicitincello vuie), facciamo la serenata di gelosia, invochiamo questo amore vicino al mare (nel ritornello ci sono i tre quarti della risacca), però poi quand’è che noi ci vorremo veramente bene? Nella morte.

Mi ha un po’ preoccupato sentirlo da un giovane, ho avuto un po’ paura, però non era una persona superficiale, per cui ho colto che non era in odore di suicidio, no assolutamente, anzi, un amante della vita. Per me è stato preoccupante e bello al tempo stesso - è accaduto appena una settimana fa -: lui lo diceva per questa attesa di Dio, ma vale anche per il nostro volerci bene qui, sempre molto tormentato, come d’altra parte le canzoni che stiamo ascoltando, sempre rimandato (lei non viene, mi fa spantecá, ci sono richieste ma lei nicchia).

Spero che questo appuntamento vi faccia bene, vi faccia addormentare stasera più tranquilli, cioè quello che non siamo riusciti a dire (La parola più bella non te l’ho ancora detta - dice Hikmet - e il figlio più bello non è ancora nato), nella morte io saprò dirlo, non avrò bisogno di intermediari, non avrò bisogno di traduzioni, di escamotage: sarò me stesso. E noi saremo noi, anche per quelli fra voi che sono sposati: irrimediabilmente qualche attrito, incomprensione, un silenzio di troppo, una parola pungente, ci ferisce, basta che ci muoviamo e ci facciamo male a vicenda, anche senza volerlo, perlopiù senza volerlo, ma nell’eternità no.

Domani è la festa dei consacrati. I consacrati sono quelli che non vivono l’amore, no? Anche per noi c’è questa eternità che è il luogo dell’amore per tutti. Ci vorremo bene senza mai graffiarci. Per cui questa giornata del 2 febbraio che ci prepariamo domani a vivere, che ci vede alla vigilia commentare queste canzoni… ma non ti viene desiderio? La risposta è che per me e per voi - per me è chiaro che sia così e lo è anche per i consacrati presenti, ma anche per voi - è tutto avanti, tutto nell’eternità. Qui facciamo qualche gesto, diciamo qualche parola, diamo qualche bacio… E introduco ’A vucchella, un piccolo gioiello di Tosti, autore di grandi romanze. Qui è tutto piccolo: sciurillo, vucchella, pucurillo Questa è l’esperienza del qui. Poi il bacio vero è oltre.

 

’A  vucchella

(F. P. Tosti)

Si comm'a nu sciurillo...
tu tiene na vucchella,
nu poco pucurillo,
appassuliatella.

Méh, dammillo, dammillo,
è comm'a na rusella...
dammillo nu vasillo,
dammillo, Cannetella!

Dammillo e pigliatillo
nu vaso...piccerillo
comm'a chesta vucchella

che pare na rusella...
nu poco pucurillo
appassuliatella...

***

 

È bello vedere che si sono cimentati in testi apparentemente popolari grandi autori, qualche volta anche non firmandosi per alcune canzoni, per non svendere la propria arte, ma poi chinandosi su questa forma popolare, ma di grande spessore, di grande trasmissione, di racconto della vita.

Vorrei introdurre il rondò di Calace, dicendo che il mandolino è entrato più volte nella musica classica; penso a quella barocca dei concerti, dove anche uno strumento non aristocratico ha avuto l’attenzione di grandi artisti che vi hanno dedicato degli interi concerti. Cosa ci dice questo? Che non è lo strumento, ma è l’arte che apre allo strumento la reggia. Non ci sono strumenti di nobiltà e strumenti popolari; normalmente noi il mandolino lo ascoltiamo in musica folk, invece ha la sua dignità. Ma che cosa dà dignità allo strumento? L’autore che lo introduce a corte. Penso a Paolo Tosti, l’autore della musica precedente, che è stato anche musicista di corte in Francia, quindi è bello pensare che abbia scritto in francese delle romanze. Dunque non è la mia persona, la tua persona, perché siamo strumenti anche noi, è uno strumento anche il Vescovo, un po’ scordato, che prende sempre vie un po’ risicate, ma è l’arte che assume lo strumento e lo porta in alto (non so, Händel, Vivaldi, per dire i “grandi”, hanno scritto delle partiture, oppure altri che hanno trascritto delle partiture dove il solista era un altro strumento facendo delle trascrizioni per mandolino).

Adesso ascoltiamo Rondò e chiediamoci: ma sono un mandolino o una viola? sono un violino di grande pregio o una nacchera?, per tornare alla nostra strumentazione popolare. Non è importante cosa sei, l’importante è la musica che suoni, l’importante è portare questa mia povera persona in alto, in una dimensione di nobiltà. C’è da dire che ogni volta si entra nell’amore vero, si entra in questa nobiltà.

 

R. Calace: Rondò

***

 

Che bella cosa ’na jurnata 'e sole Credo che in assoluto questa sia la canzone più conosciuta al mondo. Dovunque andiamo e sia pur lontanamente intuiscono che siamo di Napoli, ci chiedono di cantare ’O sole mio. È il sole di Napoli? Dal testo della canzone non sembrerebbe, perché nuovamente il sole è lei, è l’amata. Forse c’è stata un’incomprensione anche qui - lo leggiamo tra le righe - perché la dolcezza di quest’aria serena è dopo una tempesta passata. Quindi questo aprirsi dell’orizzonte, questo rischiararsi, questo sole che sorge dopo un tempo uggioso, come quello di oggi e credo anche quello dei prossimi giorni, diventa simbolo di una ritrovata armonia, ma non è questo sole: n’atu sole che è nfronte a te. Vi leggo la seconda strofa perché immagino che Raffaele vi canterà la terza.

      

Lùcene 'e llastre d''a fenesta toia;
'na lavannara canta e se ne vanta
e pe' tramente torce, spanne e canta
lùcene 'e llastre d'a fenesta toia.

Il raggio del sole che annuncia una giornata è riflesso nei vetri della finestra dell’amata che tornano, sono tornati più volte stasera. Adesso invece è il sole che inonda questa finestra e vi si specchia. E questa donna, la lavandaia, canta con una certa sicurezza di sé, torce, spanne e canta (torce e stende sono i verbi dell’amore). L’amore torce e ovviamente scendono lacrime, fa piangere. Non c’è un amore vero che non sia irrorato di lacrime. Poi è steso al sole, perché possa asciugarsi, ed è accompagnato dal canto. Tutto questo mentre il sole si riflette nei vetri della finestra. L’ultima strofa è un giorno che già finisce, è appena cominciato, ma quanno fa notte e 'o sole se ne scenne, me vene quase 'na malincunia: Resta con noi, Signore, perché si fa sera. Adesso i vetri non risplendono più o forse sono infiammati dai colori del tramonto.

Sotto 'a fenesta toia restarria. Ci lasciamo così, prima della benedizione e dell’esecuzione dell’ultimo brano con  l’applauso di ringraziamento a Raffaele, Claudio e Maria Teresa.

Restiamo sotto la finestra. Si aprirà? Risponderà? È secondario… Restiamo sotto la finestra, soprattutto quando fa sera. Virgilio, in una ecloga scrive: maioresque cadunt umbrae, cioè le ombre cadono più larghe dai monti. È un’immagine del tramonto. Era già l’ore che volge il disio ai naviganti e intenerisce il core (Dante). Quanno fa notte e 'o sole se ne scenne. In questa notte, che è la notte che stiamo attraversando, la notte del dolore, la notte della solitudine, la notte della gelosia o la notte dell’amore che sembra essere coniugato al passato, in questa notte resta sotto la Sua finestra, la finestra illuminata. La finestra di un faro dove qualcuno veglia? È la finestra di qualcuno che aspetta l’alba, che aspetta il sole. In questa piccola carrellata di lettura tra l’antropologico e lo spirituale, di testi normalmente utilizzati per altro, alla fine usciamo con la certezza che l’amore è avanti a noi, non è dietro di noi. L’amore si coniuga al futuro: ci incontreremo, ci ameremo, ci capiremo, staremo finalmente insieme. E in attesa stiamo sotto la finestra quanno fa notte e 'o sole se ne scenne.

 

Benedizione del Vescovo

 

‘O sole mio

(Di Capua-Mazzucchi)

 

Che bella cosa na jurnata 'e sole,
n'aria serena doppo na tempesta!
Pe' ll'aria fresca pare gia' na festa
Che bella cosa na jurnata 'e sole.

Ma n'atu sole
cchiu' bello, oi ne'.
'O sole mio
sta 'nfronte a te!
'O sole, 'o sole mio
sta 'nfronte a te,
sta 'nfronte a te!

Lùcene 'e llastre d''a fenesta toia;
'na lavannara canta e se ne vanta
e pe' tramente torce, spanne e canta
lùcene 'e llastre d'a fenesta toia.
 
Ma n'atu sole
cchiu' bello, oi ne'.
'O sole mio
sta 'nfronte a te!

Quanno fa notte e 'o sole se ne scenne,
me vene quase 'na malincunia;
sotto 'a fenesta toia restarria
quanno fa notte e 'o sole se ne scenne.
 
Ma n'atu sole
cchiu' bello, oi ne'.
'O sole mio
sta 'nfronte a te!

      

***

 

Il testo, tratto direttamente dalla registrazione, non è stato rivisto dall’autore.